AL VIA “PRINCIPI E PRINCIPESSE :IERI , OGGI , DOMANI ”, IDEATO DA AIDE SANTERAMO E PROMOSSO DAL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

Sono due gli incontri previsti nell’ambito del progetto “Principi e principesse: ieri, oggi, domani”, ideato dall’Associazione AIDE Santeramo e promosso dal Consiglio Regionale della Puglia nell’ambito dell’avviso “Futura. La Puglia per la parità”, finalizzato a diffondere i temi della parità di genere.

L’evento ha come interlocutori privilegiati i/le giovani del territorio e si sviluppa secondo linee programmatiche rivolte agli studenti delle terze classi dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore, I.I.S.S. (IPSIA-ITC-LS) “Pietro Sette” di Santeramo in Colle.

Si parte martedì 7 novembre presso l’Auditorium IPSIA di Santeramo in Colle, in Via F.lli Kennedy con una performance che utilizza modalità e linguaggi comunicativi innovativi: sketch di cabaret illustranti situazioni tipiche del nostro quotidiano. Lo spettacolo è tenuto da una coppia di attori con il supporto di una psicologa per sollecitare la partecipazione, il dialogo e la riflessione da parte dei ragazzi sulla parità di genere tra passato presente e futuro possibile.

Il secondo appuntamento è previsto giovedì 9 novembre nella Sala Giandomenico del Palazzo Marchesale Caracciolo-Carafa di Santeramo.

Alle performance di genere, entrambe previste alle ore 10.30, segue un “forum” con una psicologa e, a completamento dell’incontro, ogni studente in maniera anonima è invitato a formulare riflessioni scritte.

Agli studenti vengono somministrati due questionari (uno in entrata e uno finale), funzionali alla redazione di un “report” conclusivo per capitalizzare le nozioni acquisite.

Il progetto è patrocinato dal Comune di Santeramo in Colle e ha come partner l’I.I.S.S. “Pietro Sette” di Santeramo in colle.

Check Also

COSTITUITA “TERRE DI MURGIA” AGGREGAZIONE DISTRETTUALE PROMOSSA DAI DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO DI SANTERAMO IN COLLE, GIOIA DEL COLLE, ACQUAVIVA DELLE FONTI E CASSANO DELLE MURGE

Si è costituito il Distretto Urbano del Commercio (DUC) “Terre di Murgia”. L’accordo di aggregazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

;