“I Fattori di rischio cardiovascolari” questo il tema del convegno che si terrà oggi ,20 ottobre, a partire dalle ore 17.Organizzato dall’amministrazione comunale e dall’Ordinamento provinciale di Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bari. in collaborazione con Auser Santeramo , associazione presieduta da Carmela Losito, insieme a Giuseppina Fumarulo consigliera del sindaco . Si tratta del terzo convegno inserito nel percorso ”Salute e benessere per una cittadinanza attiva” per informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione e la corretta informazione .<< Questa iniziativa, aperta a tutti i cittadini , ha un valore sociale con l’obiettivo di sottolineare l’importanza della prevenzione primaria e facilitare l’accesso alla diagnosi precoce -afferma Ada Solimena assessore ai servizi sociali –ma anche un modo per i professionisti per rispondere ai dubbi dei cittadini. >> <<In un mondo in cui la conoscenza della salute del cuore è limitata e le politiche sono insufficienti o carenti- spiega Giuseppina Fumarulo_-, miriamo a infrangere le barriere e consentire alle persone di assumere il controllo del proprio benessere>> Il convegno , moderato da Carmine Solimini fiduciario Ordine Provinciale dei Medici di Bari , si terrà nella biblioteca comunale “ G. Colonna”. Interverranno per i saluti il sindaco Vincenzo Casone, il presidente del consiglio comunale Nunzio Zeverino Digregorio , Ada Solimena assessora alle politiche sociali e Filippo Anelli presidente ordine dei medici provincia di Bari. Doriana Giove vice sindaca – assessora all’ambiente aprirà i lavori . A seguire Marika Giove , specializzanda geriatria università di Bari: “ L’ipertensione arteriosa” . Del “Il Fumo” ne parlerà Raffaella Catanzaro, cardiologa ambulatorio Asl Santeramo in colle. A trattare il tema “ Obesità e novità nel trattamento farmacologico” Antonella Ciccarone – dirigente di I° livello Uo. cardiologia Ospedale Madonna delle Grazie Matera. Vita Dimartino già dirigente medicina interna Asl Bari affronterà il tema “Diabete e Terapie innovative”. “La Vitamina D effetti scheletrici e extrascheletrici” è relazione di Concetta Laurentaci – referente nazionale Simmer per la Medicina di Genere, vice presidente del Sud Europa per il Medical Women International Association•. A chiudere Lea Cosentino già direttore generale Asl Bari con : Stili di vita e attività fisica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Al termine un dibattito pubblico : gli esperti rispondono.
